Presso Palazzo Belloni, in via de’ Gombruti, 13/A, fino al 12 aprile 2020, è allestita una mostra che racconta il ventennio 1958-1982 attraverso la musica.
Anni che hanno rivoluzionato tutti gli aspetti sociali, etici ed economici del nostro Paese, raccontati dalla Musica che ha saputo parlarne il linguaggio, descriverne i fatti, respirarne il clima e restituirne le emozioni.
Dalle braccia spalancate di Domenico Modugno sul palco di Sanremo ‘58 a quelle di Paolo Rossi nella notte di Madrid che nell’82 laureò l’Italia campione del mondo, la mostra procede cronologicamente a toccare ogni aspetto della vita sociale, del costume, della cronaca, del lavoro e dei cambiamenti nelle convinzioni etiche e morali di quegli anni.
Il repertorio iconografico restituisce lo sguardo del fotoreporter di cronaca e la sua grande abilità nel rappresentare le molteplici realtà italiane. A costante contrappunto, 100 opere musicali italiane sono strumento di esplorazione e interpretazione di quel percorso di crescita e trasformazione.
Un “passo a due” fra musica e società, in cui gli stili di vita, le mode, le relazioni interpersonali e perfino le stesse istanze sociali sono influenzati l’una dalle altre.
Biglietti
Intero: 12 €
Ridotto: 10 €
Orario dal 7 gennaio al 12 aprile 2020
Mercoledì – Venerdì: 14.00 – 20.00. Sabato: 10.00 – 22.00. Domenica e festivi: 10.00 – 21.00
(Lunedì: visita riservata a gruppi e scuole / Martedì: visita riservata a gruppi e scuole)
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra.