Seppur posticipato di alcuni mesi per il lockdown, torna COOL-TOUR STREET 2020 dal 12 al 24 ottobre, percorsi di cultura, arte, storia e memoria dei luoghi alla quinta edizione, promosso da Confcommercio Ascom Bologna e Federazione Librai Confcommercio Ascom Bologna, ideato dall’architetto Daniela Delvecchio, che ogni anno propone un programma legato a un tracciato stradale o un ambito urbano di particolare rilievo nella struttura storica della città di Bologna, con un intenso ed approfondito programma di visite, proposte culturali e opere d’arte contemporanea ospitate ed esposte negli spazi di diverse funzioni, attività commerciali e professionali.
“Con piacere e aggiungo, finalmente, ospitiamo la nuova edizione di Cool – Tour Street, ideata e realizzata grazie alla preziosa collaborazione della Federazione Librai Confcommercio Ascom Bologna che, con l’occasione, ringrazio. Questa iniziativa, fin dal suo esordio, ha proposto la possibilità di conoscere la storia e “i segreti” di alcune vie e palazzi di Bologna con una modalità nuova, itinerante e approfondita capace di coinvolgere un ampio pubblico. Questa per me è stata la sua formula vincente” illustra Giancarlo Tonelli Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna.
Questa edizione sarà centrata sull’importante arteria del centro storico di Strada di Santo Stefano, da Piazza della Mercanzia alla Porta omonima, in un itinerario narrativo che affonda alle radici della storia della città. Vi condurrà in un percorso molto articolato di questa strada che recava a Firenze e Roma, vocata per secoli a una forte percorrenza di uomini (cavalieri, pellegrini, uomini di corte, papi) e di merci, mercanti e banchieri (Palazzo della Mercanzia) in accesso alla città, dove architettura, arte e spiritualità si combinano nello spazio e nel tempo in una miscela straordinariamente suggestiva.
Gli itinerari partiranno dalla piazza più iconica della città, Piazza della Mercanzia, e l’omonimo Palazzo (oggi sede della Camera di Commercio), da cui si diparte Strada Santo Stefano. Risalendo la strada, seguiranno due giornate di approfondimento del mirabile sistema urbanistico della piazza, oggetto di un intervento importante di alcuni decenni fa, con i suoi Palazzi di grande originalità (Palazzo Isolani, Bolognini-Amorini, Palazzo Senatorio Bovi quindi Corte Isolani), quindi il complesso stefaniano e San Giovanni in Monte.
Successivamente accederemo ad ambiti più interni e specifici, per comprendere gli ambienti e le tipologie palaziali anche in chiave più borghese, visitando corti, scaloni, giardini, etc.. (come per Palazzo Zucchini già Gozzadini, Vasselli, Panzacchi-Bargellini, Bonora-Hercolani).
Seguiranno giornate dedicate a palazzi importanti come Vizzani attualmente privato e Zani, dal 1909 sede della Bonifica Renana. E Ancora un’altra sarà dedicata ai complessi religiosi della SS Trinità, S Giuseppe e Teresa e S Giuliano, punta dell’iceberg del vasto sistema che si estendeva in Strada Santo Stefano, sino a quella dedicata al grande complesso del Baraccano (oggi sede del Comune di Bologna- Quartiere Santo Stefano, del Teatro del Baraccano e la chiesa della Beata Vergine del Baraccano). Lungo poi il flusso delle acque, partendo dai Giardini Margherita, seguiremo la trama idraulica di derivazioni del Savena che entrano nella città.
La fruizione alle mostre è sempre libera, ma il programma propone al sabato (17 e 24 ottobre), due specifici itinerari alle esposizioni, centrati su conversazioni dedicate all’arte e l’incontro con gli artisti in dialogo con Vittorio Riguzzi.
Anche quest’anno, a conclusione di varie visite, Un libro a Palazzo propone nelle sale di complessi e palazzi (Sala Prodi San Giovanni in Monte, Sala Biagi Complesso del Baraccano, Sala del Consiglio Palazzo Zani, Palazzo Vasselli Studio Cenacchi), un’interessante selezione di novità editoriali.