In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020 Art. 1 comma 10 lettera r), è prorogata fino al 15 gennaio 2021 la sospensione del servizio di apertura al pubblico di tutti i musei dell’Istituzione Bologna Musei, salvo ulteriori disposizioni governative. Fino alla stessa data sono sospesi tutti gli eventi in presenza programmati negli stessi musei.
La proposta di contenuti culturali che le ricchissime collezioni dell’Istituzione Bologna Musei offrono continua dunque a proiettarsi nell’ambiente digitale come in una piazza nella quale incontrarsi, scambiarsi informazioni ed esperienze per vivere, giocare, imparare a conoscere.
IN EVIDENZA
sabato 26 dicembre
ore 15.30: incontro online sulla piattaforma Google Meet
“Presepi e terrecotte bolognesi, dalle delizie settecentesche alle grazie dell’Ottocento” Incontro con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna.
L’appuntamento si svolge online e il pubblico potrà seguirlo e intervenire dalla piattaforma Goo- gle Meet collegandosi sabato 26 dicembre, alle ore 15.30, al seguente link: https://meet.google.com/pyy-gjtp-jwu.
Bologna è celebrata come la ‘rossa’ anche in virtù del materiale con cui sono decorati i suoi edi- fici, all’esterno come all’interno. Ed anche gli oggetti decorativi delle chiese e delle residenze erano spesso realizzati con l’umile terra, prima plasmata, poi cotta e colorata. Non deve dunque stupire se la città vanta una secolare tradizione di piccole sculture devozionali in terracot- ta collegate al tema del Presepio, che ha visto la sua massima diffusione per tutto il Settecento e buona parte dell’Ottocento. Moltissimi furono gli artigiani che si dedicarono a questo genere della scultura, spesso semplificando e riproducendo in maniera seriale modelli più ‘nobili’ ese – guiti da artisti di primo piano quali Filippo Scandellari, Domenico Piò, Giacomo De Maria e Gio- vanni Putti.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
PER I BAMBINI
sabato 19 dicembre
ore 16.30: laboratorio online
“Il Museo da casa: Robot e automi”
In diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale, si propone un laboratorio online per ragazzi da 8 a 12 anni.
Nati come personaggi di immaginazione, automi, droidi, androidi e robot sono oggi parte della nostra realtà: utilizzati in campo produttivo nelle aziende, per aiutare in situazioni di pericolo o anche nella gestione del quotidiano come l’assistenza agli anziani o ai malati tra le corsie di un ospedale.
Durante il collegamento i ragazzi, trasformati in piccoli inventori, muoveranno i primi passi nel mondo della robotica, scopriranno, cosa siano in grado di fare i robot e i loro principali ambiti di utilizzo e, con semplici materiali di recupero, realizzeranno, guidati a distanza dall’operato- re del museo, un loro “braccio meccanico”.
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di venerdì 18 dicembre) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it.
Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
domenica 20 dicembre
ore 17.30: incontro online
“Chef al tempo dei romani”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per ragazzi da 8 a 11 anni a cura di ASTER. Curiosando tra i reperti della collezione romana si possono trovare molte stoviglie e oggetti le- gati alla cucina e alla tavola. Un’archeologa spiegherà il loro utilizzo e poi in cucina si prepare – rà una semplice ricetta tramandata dalle fonti romane giunte fino ad oggi.
Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente online. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione.
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom.
Info e prenotazioni sul sito del museo (www.museibologna.it/archeologico) alla pagina Eventi, selezionando l’evento desiderato. Questo il link diretto: http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/date/2020-12-15/id/103618
mercoledì 23 dicembre
ore 16-18.30: telefonate d’arte per bambini
“Favole al telefono – Il MAMbo si racconta…”
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, il Dipartimento educativo MAMbo rende omaggio alle celebri “Favole al telefono”, aspettando tutti i mercoledì, dalle 16 alle 18.30, una vostra chiamata per raccontarvi curiose storie ispirate alle opere e agli artisti delle collezioni del museo. Un’occasione unica e divertente per sentirsi, per cinque minuti, più vicini al museo. Ogni mercoledì una favola diversa.
Per bambini da 4 a 11 anni.
La telefonata va concordata entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it.
Info: www.mambo-bologna.org
sabato 26 dicembre
ore 16.30: laboratorio online
“Il Museo da casa: Giocoquiz di Natale”
In diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale, si propone un laboratorio online per ragazzi da 8 a 12 anni.
Per festeggiare insieme il Natale il Museo del Patrimonio Industriale propone un divertente gioco interattivo in cui i partecipanti, durante il collegamento, dovranno mettersi alla prova ri- spondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupero, semplici esperimenti.
Si approfondiranno così, in maniera divertente e coinvolgente alcuni temi legati alla storia di Bologna, alla scienza e alla tecnologia!
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di giovedì 24 dicembre) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it.
Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
domenica 27 dicembre
ore 17.30: incontro online
“Sport e atleti nell’antica Atene”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per ragazzi da 8 a 11 anni a cura di ASTER. Conosciamo gli sport e le gare del mondo greco attraverso le immagini sui vasi della collezione del museo. Potremo provarne alcuni da casa e realizzare una corona di ulivo per premiare il vincitore.
Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente online. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione.
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom.
Info e prenotazioni sul sito del museo (www.museibologna.it/archeologico) alla pagina Eventi, selezionando l’evento desiderato. Questo il link diretto: http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/date/2020-12-15/date_from/2020-12-15/offset/5/id/103617
lunedì 28 dicembre
ore 10: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e per- sonali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h.
Tema della giornata: “Cartoline dal Nuovo Forno del Pane”.
Un percorso dedicato al MAMbo e alla sua storia, da antico forno del pane fino a “officina” creativa per giovani artisti. Dopo questo avvincente viaggio nel tempo, i bambini potranno creare originali cartoline reinterpretando gli spazi del museo con forme, colori e parole con- temporanee.
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 29 dicembre
ore 15: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e per- sonali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h. Tema della giornata: “Attraverso lo specchio”.
Dopo l’incontro con le opere esposte nella mostra “Liminal – Ritratti sulla soglia”, potremo esplorare la nostra identità allo specchio. Disegno, scrittura e collage diventeranno lo strumen- to per realizzare personali autoritratti in grado di raccontare il cambiamento che accompagna la crescita di ognuno di noi.
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16.30: laboratorio online
“Il Museo da casa: giocando con l’aria”
Il Museo del Patrimonio Industriale propone l’attività online per ragazzi da 8 a 12 anni.
Sin dall’antichità alcune particolari caratteristiche dell’aria sono state sfruttate per far funzio- nare macchinari come il celebre Tempio di Erone e successivamente per consentire all’uomo di staccarsi dal suolo e volare.
Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore. Esperimenti, prove e giochi consentiranno di ap- profondire alcune caratteristiche dell’aria e le sue applicazioni in campo tecnologico.
Nel corso dell’attività si scoprirà la composizione chimica dell’aria con modelli e semplici prove.
Un esperimento con un phon e una pallina servirà a raccontare la storia di Bernoulli e la nascita dell’aerodinamica.
Infine i giovani costruttori si cimenteranno nella realizzazione di piccoli oggetti volanti. Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di lunedì 28 dicembre) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it.
Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
mercoledì 30 dicembre
ore 10: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e per- sonali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h. Tema della giornata: “Collezioni domestiche”.
Esistono diversi tipi di collezioni: a volte si tratta di oggetti scelti con cura sulla base della loro particolarità o perché rappresentano il ricordo di persone importanti, di momenti speciali, di esperienze vissute, di storie straordinarie. Ispirati dalla collezione permanente MAMbo e dalle raccolte che si nascondono nelle nostre case, ci divertiremo a creare la nostra personale “colle- zione di cose” che racconti di noi, dei nostri interessi e delle nostre emozioni.
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16-18.30: telefonate d’arte per bambini
“Favole al telefono – Il MAMbo si racconta…”
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, il Dipartimento educativo MAMbo rende omaggio alle celebri “Favole al telefono”, aspettando tutti i mercoledì, dalle 16 alle 18.30, una vostra chiamata per raccontarvi curiose storie ispirate alle opere e agli artisti delle collezioni del museo. Un’occasione unica e divertente per sentirsi, per cinque minuti, più vicini al museo. Ogni mercoledì una favola diversa.
Per bambini da 4 a 11 anni.
La telefonata va concordata entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it.
Info: www.mambo-bologna.org
giovedì 31 dicembre
ore 10: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e per- sonali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h. Tema della giornata: “Dritto al cuore”.
Se un’opera d’arte avesse un cuore, come sarebbe? Fragile e delicato come il vetro, resistente e forte come il ferro, oppure morbido e protetto da strati di pittura… E se dovessimo rappresen- tare il nostro cuore, i suoi segreti e le sue emozioni, che materiali useremmo? Ispirati dalle opere della collezione permanente MAMbo cercheremo le affinità “elettive” tra le opere d’arte e la nostra sensibilità.
Info: www.mambo-bologna.org
sabato 2 gennaio
ore 16.30: laboratorio online
“Il Museo da casa: Giocare con l’acqua”
In diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale, si propone un laboratorio interattivo online per ragazzi da 8 a 12 anni.
L’acqua è stata per secoli un’importante risorsa per il territorio bolognese, sia come fonte di energia che come importante via di comunicazione. Il museo documenta e approfondisce que- sta storia attraverso le sue collezioni con modelli, exhibit, filmati e postazioni interattive.
Ma l’acqua è anche una sostanza unica sulla Terra che si può studiare dal punto di vista chimico e fisico.
Durante il collegamento i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti in diretta e, con semplici materiali recuperabili a casa, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati in remoto dall’operatore.
Animazioni, giochi e facili quiz consentiranno di approfondire alcuni temi come la composizione dell’acqua, i passaggi di stato e la tensione superficiale.
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di giovedì 31 dicembre) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it.
Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
lunedì 4 gennaio
ore 10: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e per- sonali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h. Tema della giornata: “Rosso come una casa”.
C’era una volta in un bosco lontano lontano una piccola casa rossa… I personaggi di una delle fiabe più belle e più conosciute ci guideranno alla scoperta della poetica di Fausto Melotti e alla realizzazione di un piccolo albo illustrato in cui segni e colori racconteranno una storia mai narrata prima.
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 5 gennaio
ore 15: laboratorio online
“Sto al MAMbo per le Feste”
Laboratorio per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Durante le Feste e le vacanze scolastiche tornano gli attesi laboratori dedicati a bambini e ra- gazzi da 6 a 11 anni a cura del Dipartimento educativo MAMbo. La collezione permanente e le mostre temporanee saranno lo spunto per nuove e divertenti attività di laboratorio da svolgere online.
“Colmare le distanze”: sarà questo il tema comune delle attività proposte e grazie alle sugge- stioni che ci regalerà l’arte contemporanea i bambini e i ragazzi sperimenteranno nuovi e personali linguaggi per vivere il museo anche da lontano.
Prenotazione obbligatoria e valida solo via mail all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it da effettuare entro le ore 13 del giorno precedente.
Le attività si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti. Durata dei laboratori: 2 h. Tema della giornata: “Ti regalo una cosa”.
Se per una volta potessimo avere noi gli stessi poteri della Befana, cosa vorremmo regalare al MAMbo? Un percorso dedicato al tema del “dono” nell’arte contemporanea e un laboratorio per creare originali “calze a regola d’arte” da riempire con pensieri, parole e immagini da regalare al museo in attesa della sua riapertura.
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 6 gennaio
ore 16.30: laboratorio online
“Il Museo da casa: Giocoquiz della Befana”
In diretta dalle sale del Museo del Patrimonio Industriale, si propone un laboratorio interattivo online per ragazzi da 8 a 12 anni.
Per festeggiare insieme il giorno della Befana, il Museo del Patrimonio Industriale propone un divertente gioco interattivo in cui i partecipanti, durante il collegamento, dovranno mettersi alla prova rispondendo a quiz, risolvendo rebus e riproducendo a casa, con materiali di recupe- ro, semplici esperimenti.
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 13 di martedì 5 gennaio) allo 051 6356611 oppure a mu- seopat@comune.bologna.it.
Agli iscritti sarà inviato un link con le indicazioni dei materiali da reperire per il collegamento. Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 19 dicembre
ore 17.30: incontro online
“Tessuti e abbigliamento nell’antichità: l’importanza della moda”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per il pubblico adulto a cura di ASTER. Analizzando i reperti delle collezioni greca, etrusca e romana si compirà un viaggio attraverso la produzione tessile e l’evoluzione del costume delle antiche civiltà e si rifletterà sul significa- to dell’abito e del vestirsi per i diversi ceti sociali e per le diverse attività pubbliche e private. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente online. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione.
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom.
lunedì 21 dicembre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Mirtide Gavelli”
Con Mirtide Gavelli (storica e curatrice del Museo civico del Risorgimento), in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimento- bologna/ con un intervento dedicato al Natale in trincea durante la Grande Guerra.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci – fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, As- sociazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 22 dicembre
ore 17.30: incontro online
“Il cofanetto di Perpauti racconta l’Egitto antico”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per il pubblico adulto a cura di ASTER. Partendo da un reperto importante all’interno della collezione egiziana scopriamo diversi aspet- ti della società e della vita in questo periodo così da comprendere la ricchezza di informazioni che un oggetto come questo può darci.
Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente online. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione.
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom.
Info e prenotazioni sul sito del museo (www.museibologna.it/archeologico) alla pagina Eventi, selezionando l’evento desiderato. Questo il link diretto: http://www.museibologna.it/archeolo- gico/eventi/47655/date/2020-12-17/id/103615
ore 20: pagina Facebook Associazione Amici della Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Angela Pierro” Con Angela Pierro (storica dell’arte), in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna: www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci – fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, As- sociazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
sabato 26 dicembre
ore 17.30: incontro online
“Cosa ci dicono le ossa antiche? L’archeozoologia racconta”
Il Museo Archeologico propone un incontro online per il pubblico adulto a cura di ASTER.
I resti animali rappresentano una preziosissima fonte di informazione per conoscere il passato, una delle poche quando si parla di preistoria. Conosciamo i tipi di reperti che possiamo trovare, come vengono raccolti e analizzati e cosa possono raccontare dello straordinario e molteplice rapporto che l’uomo ha instaurato con gli animali che lo hanno circondato nel tempo.
Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, si prenota esclusivamente online. Gli iscritti riceveranno il link per accedere, una volta completata l’iscrizione.
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom.
Info e prenotazioni sul sito del museo (www.museibologna.it/archeologico) alla pagina Eventi, selezionando l’evento desiderato. Questo il link diretto: http://www.museibologna.it/archeologico/eventi/47655/date/2020-12-15/date_from/2020-12-15/offset/4/id/103616
lunedì 28 dicembre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Manuela Capece”
Con Manuela Capece (storica e blogger), in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna: www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/ con un intervento sul cardinale Giuseppe Mezzofanti (1774-1849), filologo che arrivò a padroneggiare circa settanta lingue.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci – fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, Associazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna. Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 5 gennaio
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Ilaria Chia”
Con Ilaria Chia (giornalista e storica dell’arte), in diretta Facebook su Museo civico del Risorgi – mento – Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna/ con un intervento su “La Brera bolognese”, artisti felsinei all’Accademia di Belle Arti di Milano nel XIX secolo.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci – fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, As- sociazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.