Bologna Festival propone una nuova iniziativa di approfondimento musicale in streaming, 7 Brevi Lezioni di Musica. Sette conversazioni musicali, con esecuzioni al pianoforte, affidate a Giovanni Bietti, compositore, musicologo e pianista, nota voce di Rai Radio 3, tra i più apprezzati divulgatori musicali italiani.
Pubblicati in anteprima per abbonati e sostenitori di Bologna Festival, a partire da lunedì 25 maggio i video saranno disponibili a tutti, con cadenza settimanale, nel sito www.bolognafestival.it.
Attraverso letture, commenti ed esecuzioni al pianoforte ogni incontro mette in luce aspetti particolari della musica di alcuni grandi compositori vissuti tra Settecento e Ottocento: Bach, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin.
Si inizia con Bach tra stile francese e stile italiano, sondando le influenze francesi ed italiane nel suo stile per tastiera, per poi passare alle Sonate e ai Concerti per pianoforte di Mozart. Non poteva mancare, in questo anno di celebrazioni, Beethoven, compositore assurto ad una dimensione quasi mitica. Quasi suo contemporaneo, Schubert insegue una nuova visione del tempo musicale, un tempo onirico che si dilata senza seguire percorsi rettilinei. Sono “le divine lunghezze” di Schubert, argomento della sesta lezione. A conclusione del ciclo, nella prima settimana di luglio, un ritratto di Chopin e un percorso nella sua produzione pianistica, quella più aforistica e sognante di malinconica eleganza.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di HERA.
calendario lezioni
lunedì 25 maggio
lezione n.1 Bach tra stile francese e stile italiano
lunedì 1 giugno
lezione n.2 Il pianoforte di Mozart: le Sonate
lunedì 8 giugno
lezione n.3 Il pianoforte di Mozart: i Concerti
lunedì 15 giugno
lezione n.4 Beethoven: lo “stile eroico”
lunedì 22 giugno
lezione n.5 Beethoven: lo “stile tardo”
lunedì 29 giugno
lezione n.6 Le “divine lunghezze” di Schubert
lunedì 6 luglio
lezione n.7 Chopin: frammenti e nostalgie