Nel 2020 “Alberi!” si fa in due! SMA – il Sistema Museale di ateneo vi offre un ciclo invernale di 3 incontri dedicato ad alberi e arbusti sempreverdi; alle specie decidue invece riserviamo 4 incontri estivi.
Per partecipare al ciclo estivo non è necessario aver seguito quello invernale.
Quali sono i principali alberi e arbusti che troviamo in città, campagna e collina? Come si riconoscono? Corteccia e portamento sono utili per identificare gli alberi? Avete mai sentito parlare di rami lunghi e rami corti? Le foglie delle piante sempreverdi vivono per sempre? A primavera si aprono le gemme: e poi cosa succede? Come cresce un albero da un anno all’altro? Esistono le piante maschio e le piante femmina? I fiori hanno sempre bisogno di api, farfalle o altri impollinatori? Cosa sono gli amenti? Le aghifoglie fioriscono? Frutto, frutta, frutti: che differenza c’è? E tra frutti secchi e frutta secca?
ALBERI 2020! 1 di 2: SPECIE SEMPREVERDI
Il sabato, dalle 10.15 alle 12.45.
Date: 15, 22 e 29 febbraio 2020.
Recupero di eventuali giornate annullate: sabato 7 marzo 2020
ALBERI 2020! 2 di 2: SPECIE DECIDUE
Il sabato, dalle 10.15 alle 12.45.
Ancora non è disponibile il calendario definitivo, ma si tratterà di quattro fra queste cinque date: 29 agosto; 5, 12, 19 e 26 settembre 2020.
Recupero di eventuali giornate annullate: sabato 3 ottobre 2020
Ogni incontro prevede una prima parte in aula di circa 1 ora e mezza; dopo una breve pausa seguirà la seconda parte all’aperto per l’osservazione dal vero di alcuni alberi e arbusti presenti in Orto Botanico.
Iniziativa rivolta a ragazzi maggiori di 14 anni e a un pubblico adulto. (Possono partecipare anche ragazzi della scuola secondaria di primo grado, se molto motivati: la durata dei cicli e dei singoli incontri richiede una prolungata attenzione).
L’iniziativa è aperta a tutti, non è necessario avere basi di botanica.
Per la parte all’aperto si consigliano calzature e abbigliamento adeguati (possibilità di fango, erba bagnata, vento, alte o basse temperature…).
Gli incontri si terranno anche in caso di maltempo: la visita all’esterno sarà sostituita dall’approfondimento in aula di alcuni aspetti trattati nella prima parte.
Dove? All’Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42, Bologna