Fino al 22 ottobre 2020 è in programma un ricco calendario di appuntamenti, per viaggiare nelle Collezioni e nei musei della città.
Si informa che da domenica 18 ottobre le Collezioni Comunali d’Arte saranno aperte anche la domenica mattina. Il museo osserverà pertanto l’apertura domenicale dalle 10 alle 18.30.
IL PROGRAMMA
sabato 17 ottobre
ore 10.30: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall’Æmilia Ars alla Rocchetta Mattei”
Visita guidata alla mostra con Paolo Cova, RTI Senza titolo, ASTER e Tecnoscienza.
Prenotazione obbligatoria entro due ore prima dell’attività allo 051 2193916/3930 (martedì e giovedì, ore 10-18) oppure allo 051 2193998 (mercoledì e venerdì, ore 10-18) Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 16: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Le terre dei Rasna. L’Etruria interna tiberina” Incontro con Giulio Paolucci, Museo Etrusco di Milano. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: si prenota esclusivamente on line, sul sito del museo alla pagina eventi (www.museibologna.it/archeologico/eventi), selezionando l’evento desiderato e cliccando su ISCRIVITI QUI. Ingresso gratuito
ore 17.30: “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
Visita guidata alla mostra a cura di ASTER S.r.l. / Electa.
Un viaggio nella geografia e nel paesaggio delle diverse Etrurie attraverso la nascita e lo sviluppo delle città, la ritualità religiosa e funeraria, l’arte e l’artigianato, i contatti e gli scambi culturali e commerciali con gli altri popoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807. Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento”
Per circa 1 ora vi immergerete individualmente tra le biografie illustri, ma poco conosciute, di alcune donne protagoniste del Lungo Ottocento Bolognese, piccole storie che fanno grande la Storia. Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure istantanea.teatro@gmail.com. Ritrovo presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
In occasione della Festa internazionale della Storia “Bologna dell’acqua e della seta” – ONLINE
Tra XV e XVIII secolo Bologna è un importante centro produttivo, fiorente per i commerci e gli scambi internazionali. Il segreto di questo successo è legato da una parte ad un sapiente uso della risorsa idrica e dall’altra all’alta tecnologia raggiunta dal mulino da seta alla bolognese. Il video ci accompagna alla scoperta dell’antica Bologna con i suoi canali e le sue preziose sete.
domenica 18 ottobre
ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento”
Per circa 1 ora vi immergerete individualmente tra le biografie illustri, ma poco conosciute, di alcune donne protagoniste del Lungo Ottocento Bolognese, piccole storie che fanno grande la Storia.
Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. “Audio-Look” è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato. La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per lasciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!) tra le tombe e i monumenti, in una caccia al tesoro che è un viaggio nella storia e nella memoria. Nello zaino, solo il vostro smartphone e le vostre cuffiette. Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure istantanea.teatro@gmail.com. Ritrovo presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
ore 11: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5
“Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino”
Visita guidata alla mostra (durata 1h). Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica – via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Una visita al luogo che l’artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un’occasione per riflettere sulla memoria e sull’identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.Max 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle h 13 allo 051 6496627 oppure a mamboedu@comune.bologna.it (lunedì e giovedì h 10-14) o allo 051 6496611 (sabato e domenica). Info: www.mambo-bologna.org
ore 15: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“Jewish trekking – Storie di ebrei e di ebraismo nella Certosa bolognese”
All’interno della Certosa di Bologna si trova un’area dedicata sin dall’800 a cimitero della comunità ebraica cittadina, ma anche nell’area generale del camposanto si possono incontrare sepolture capaci di offrire spunti interessanti e inaspettati per parlare della storia degli ebrei a Bologna e in Italia tra emancipazione napoleonica e secondo dopoguerra. Conduce Cesare Barbieri. Info: www.museibologna.it/risorgimento
lunedì 19 ottobre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo “La Storia #aportechiuse con Mirtide Gavelli”. Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 20 ottobre
ore 17: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito del ciclo Invenzioni cinesi: dall’aquilone al lanciafiamme alla pittura a inchiostro “Invenzioni cinesi – Seconda parte”. Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo “La Storia #aportechiuse con Valigie Leggere”. Con l’Associazione Valigie Leggere, in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna/. Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 21 ottobre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo “La Storia #aportechiuse con Manuela Capece”
Con Manuela Capece, storica e blogger in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna: www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/. Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 22 ottobre
ore 11-13: diretta su www.neuradio.it Nuovo Forno del Pane. “Breaking Bread. Condividiamo l’arte”
Giovedì 15 ottobre dalle ore 11 alle 13 va in onda la settima puntata di “Breaking Bread – Condividiamo l’arte, il format radiofonico settimanale dagli studi della Sala delle Ciminiere del MAMbo a cura di NEU RADIO, per documentare e raccontare le attività del Nuovo Forno del Pane aprendo una finestra sul mondo dell’arte a partire dal distretto culturale bolognese fino a nuovi confini geografici. In studio Moreno Mari, Carlotta Chiodi e Claudio Musso. Artista ospite per il Nuovo Forno del Pane: Letizia Calori.
ore 18-19.30: incontro on line sulla piattaforma Google Meet
Nuovo Forno del Pane. Public Program. “Gianluca Didino. Vita e arte sulla soglia” Secondo appuntamento con il programma pubblico del Nuovo Forno del Pane, concepito dagli artisti del nuovo centro di produzione del MAMbo in attività fino a dicembre 2020.L’incontro, che si svolge on line su Google Meet, ha come protagonista Gianluca Didino, a partire dal suo libro “Essere senza casa. Info: www.mambo-bologna.org