Ogni settimana, con Percorsi nel tempo e nello spazio nei musei di Bologna i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Venerdì 9 ottobre
ore 18.30 e replica ore 20.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Sulle rotte di Ulisse: Odissea / La partenza”
Lettura del Libro V dell’Odissea di Omero a cura di Archivio Zeta (Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni). Percussioni Luca Ciriegi. Uno dei temi privilegiati della mostra in corso al Museo Archeologico “ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna” è quello degli intrecci mediterranei che tanto hanno influito sulla storia etrusca e di cui gli Etruschi sono stati fra i protagonisti.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria e pagamento on line
Ingresso: € 10,00 intero / € 5,00 ridotto ragazzi under 18
ore 15: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“ESISTENZE. Arte visionaria e scrittura ispirata”
Dopo lo spettacolo di mercoledì 7 ottobre, rimane visibile al pubblico fino a venerdì 9 ottobre l’installazione artistica di Giusi Ulivieri all’interno del Chiostro delle Madonne o dell’Ossaia della Certosa di Bologna. Venerdì 9 ottobre alle ore 15 sarà possibile scoprire l’installazione con un dialogo tra l’artista, le opere ed il pubblico partecipante.
Portati un cuscino o un plaid, starai più comodo e lo spettacolo sarà ancora più emozionante. A cura dell’Associazione culturale Correnti d’Arte – Compagnia d’Arte Drummatica. Prenotazione obbligatoria al 333 9719568 o giuma7@alice.it.
Ritrovo 15 minuti prima presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Il pagamento in contanti sarà possibile a condizione che i soldi siano contati e consegnati in busta chiusa e trasparente: non è possibile dare alcun resto. Ingresso: € 6,00 (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
Visita guidata alla mostra a cura di ASTER S.r.l. / Electa. Riservata ai possessori di Card Cultura. Un viaggio nella geografia e nel paesaggio delle diverse Etrurie attraverso la nascita e lo sviluppo delle città, la ritualità religiosa e funeraria, l’arte e l’artigianato, i contatti e gli scambi culturali e commerciali con gli altri popoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807. Ingresso: € 7,00 a partecipante + biglietto ridotto mostra € 7,00 (diritti di prenotazione € 1,50 a persona)
Sabato 10 ottobre
ore 16: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Le terre dei Rasna. L’Etruria campana”
Incontro con Carmine Pellegrino, Università di Salerno. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: si prenota esclusivamente on line, sul sito del museo alla pagina eventi (www.museibologna.it/archeologico/eventi), selezionando l’evento desiderato e cliccando su ISCRIVITI QUI. Ingresso gratuito.
ore 17.30: “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” Visita guidata alla mostra a cura di ASTER S.r.l. / Electa. Un viaggio nella geografia e nel paesaggio delle diverse Etrurie attraverso la nascita e lo sviluppo delle città, la ritualità religiosa e funeraria, l’arte e l’artigianato, i contatti e gli scambi culturali e commerciali con gli altri popoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807.
Ingresso: € 7,00 a partecipante + biglietto ridotto mostra € 10,00 (diritti di prenotazione € 1,50 a persona)
Domenica 11 ottobre
ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia”
Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l’ABC della nostra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità. La visita porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri. Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Ritrovo presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto della Didasco Associazione Culturale (Banca di Bologna, IBAN IT49K0888302407033000332468) oppure con soldi contati consegnati in busta chiusa con nome e cognome di tutti i partecipanti; durata max della visita 1 ora e mezza. Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
ore 11: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Visita guidata alla Manifattura delle Arti”
A cura di Dipartimento educativo MAMbo.
La visita introduce all’ex Forno del Pane che ospita il MAMbo per proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle Arti e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle h 13 allo 051 6496627 oppure a mamboedu@comune.bologna.it (lunedì e giovedì h 10-14) o allo 051 6496611 (sabato e domenica). Ingresso: € 4,00 a partecipante. Per i possessori di Card Cultura € 3,00
ore 11: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Soffici veli e rumorose macchine”
Visita guidata dedicata ai veli e all’industria della seta a Bologna.
Prenotazione obbligatoria (fino alle ore 13 del venerdì precedente l’appuntamento) a museopat@comune.bologna.it indicando nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento. Verrà data conferma di prenotazione via mail. L’appuntamento sarà attivato solo al raggiungimento di 10 partecipanti. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 17.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
Visita guidata alla mostra a cura di ASTER S.r.l. / Electa.
Un viaggio nella geografia e nel paesaggio delle diverse Etrurie attraverso la nascita e lo sviluppo delle città, la ritualità religiosa e funeraria, l’arte e l’artigianato, i contatti e gli scambi culturali e commerciali con gli altri popoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 7168807. Ingresso: € 7,00 a partecipante + biglietto ridotto mostra € 10,00 (diritti di prenotazione € 1,50 a persona)
Lunedì 12 ottobre
ore 20: pagina Facebook Associazione Amici della Certosa di Bologna. Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo “La Storia #aportechiuse con Angela Pierro”
Con Angela Pierro, storica dell’arte, in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna: www.facebook.com/AmiciCertosaBologna/.
Martedì 13 ottobre
ore 17: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito del ciclo Invenzioni cinesi: dall’aquilone al lanciafiamme alla pittura a inchiostro
“Invenzioni cinesi – Prima parte” Incontro con Alessandro Guidi.
La stampa, la bussola, la carta, ma anche l’aquilone, il golf, lo spazzolino da denti… e molte altre invenzioni, alcune decisamente bizzarre, come il mulino-carro, verranno presentate in questa prima parte. Parleremo soprattutto delle invenzioni importanti per la vita quotidiana, per i trasporti terrestri e marini e per gli svaghi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193916 o allo 051 2193930 (martedì e giovedì, ore 10-18) oppure allo 051 2193998 (mercoledì e venerdì, ore 10-18).
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
Nell’ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo
“La Storia #aportechiuse con Andrea Spicciarelli”
Con Andrea Spicciarelli, storico, in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna.
Mercoledì 14 ottobre
ore 17-19: Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 1/5
“Il volontarismo ebraico (1848 – 1945)”
Convegno di studi promossa da Museo Ebraico di Bologna e da Museo civico del Risorgimento. Interventi di Francesca Sofia (Università di Bologna), Claudio Vercelli (Università Cattolica di Milano), Andrea Spicciarelli (storico). Modera Alberto Preti (Università di Bologna). Posti limitati con prenotazione obbligatoria sul sito www.museoebraicobo.it. Per informazioni: 051 2911280 – info@museoebraicobo.it.
Ingresso gratuito
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con con Correnti d’Arte”
Con Correnti d’Arte in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna.
Giovedì 15 ottobre
ore 19.30 e ore 21: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“In the pleasant cemetery at Bologna”
Una performance itinerante, guidata dalle parole di Charles Dickens in visita a Bologna e in particolare al cimitero della Certosa, nel 1845, accompagnata dalle musiche appositamente composte da Compagnia d’Arte Drummatica per “mostrare” anche all’ascolto la bellezza degli ambienti della Certosa. Con Andrea Acciai, Laura Comuzzi, Stefania Megale, Francesco Paolino, Marco Venturi, Massimiliano Amatruda, Mario Martignoni. Portati un cuscino o un plaid, starai più comodo e lo spettacolo sarà ancora più emozionante.
Prenotazione obbligatoria al 333 9719568 o giuma7@alice.it. Ritrovo 30 minuti prima presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Il pagamento in contanti sarà possibile a condizione che i soldi siano contati e consegnati in busta chiusa e trasparente: non è possibile dare alcun resto.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa).