È di nuovo possibile visitare gli scavi romani presenti nella Biblioteca Salaborsa.
Gli scavi archeologici sono aperti il lunedì dalle 14.30 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.
Con un’offerta libera, è possibile vedere da vicino i resti della basilica civile di Bononia (II sec. a.C.), le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia cinquecentesche dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Gli scavi del 1989-90, effettuati davanti al Sacrario dei Caduti di piazza Nettuno, hanno riportato alla luce le fondazioni di un edificio monumentale, con ogni probabilità la basilica civile della città romana. Accanto ad essa sono state individuate le tracce di un insediamento precoloniale, risalente al III e II sec a. C.: alcuni pozzi per il prelievo dell’acqua di falda, un interessante cunicolo in laterizi, che rimanda a una primitiva rete fognaria, muretti realizzati con tecnica arcaica.
A causa delle misure antiCovid, in questo periodo lo spazio può accogliere un solo visitatore alla volta (o un gruppo di conviventi per un massimo di 20 persone contemporaneamente presenti). L’ingresso avviene solo su prenotazione.
Per maggiori informazioni telefona allo 051 2194400 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.