Avrebbe dovuto chiudere domenica 10 gennaio la mostra “La riscoperta di un Capolavoro” con la ricomposizione del Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, capolavoro rinascimentale perduto e riportato a Bologna, a Palazzo Fava, a 300 anni dal suo smembramento.
Ma “Genus Bononiae. Musei nella Città” ha annunciato che le sedici tavole non ripartiranno alla volta dei nove musei proprietari, poiché hanno concesso un’ulteriore proroga ai prestiti, rinnovati fino al 15 febbraio. Si attende dunque di conoscere a livello nazionale le sorti della riapertura dei musei e, a livello regionale, di capire in quale fascia di rischio verrà valutata l’Emilia-Romagna.
“La riscoperta di un capolavoro” è una mostra straordinaria, un evento del tutto eccezionale perché riporta in città una delle opere più importanti e originali del Rinascimento italiano: il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.
L’esposizione nasce da un’idea semplice e ambiziosa: riunire, nella città d’origine, le 16 tavole che componevano uno dei capolavori più significativi della cultura artistica della sua epoca, grazie agli eccezionali prestiti di tutti i Musei proprietari: National Gallery di Londra, Pinacoteca di Brera di Milano, Louvre di Parigi, National Gallery of Art di Washington, Collezione Cagnola di Gazzada (Va), Musei Vaticani, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, Collezione Vittorio Cini di Venezia.
La mostra è costituita da due sezioni: la prima, “Il Polittico Griffoni rinasce a Bologna”, curata da Mauro Natale in collaborazione con Cecilia Cavalca e con il sostegno della Basilica di San Petronio, è incentrata sulla pala d’altare e il suo contesto storico artistico; la seconda, “La Materialità dell’Aura. Nuove Tecnologie per la Tutela”, curata da Adam Lowe, Guendalina Damone e il team di Factum Foundation, è dedicata all’importanza delle nuove tecnologie nella tutela e nella condivisione del patrimonio culturale.
Per maggiori informazioni visita il sito genusbononiae.it