Fino al 5 marzo 2021, sul sito internet del GSB-USB APS è possibile intraprendere un tour virtuale del Museo di Speleologia L.Fantini con sede al Cassero di Porta Lame.
Le restrizioni Covid-19 impediscono le visite fisiche ma gli speleologi bolognesi propongono una visita on line mediante un innovativo sistema di navigazione 3D con cui “girare” fuori e dentro Porta Lame e soffermarsi su vetrine, installazioni e attrezzature presenti. Nella navigazione si incontreranno anche punti informativi con brevi testi ed anche un sonoro con cui udire i rumori di grotta.
GSB-USB APS: Gruppo speleologico con sede a Bologna, nato dalla federazione tra GSB (Gruppo Speleologico Bolognese) e l’USB (Unione Speleologica Bolognese), dal 2020 è Gruppo unico, costituito da 140 soci. Conduce molteplici ricerche che vanno dal reperimento delle cavità, alla loro esplorazione, al rilevamento, all’effettuazione di studi specifici, fino all’accatastamento e alla pubblicazione di quanto scoperto e studiato. La ricerca e lo studio scientifico delle cavità è condotto in stretta collaborazione con enti, istituzioni, musei e con l’ausilio di competenze esplorative, geologiche, storiche, faunistiche, biologiche, archeologiche e paletnologiche.
Il Gruppo gestisce presso il Cassero di Porta Lame Piazza VII Novembre 1944 n. 7 e 7/2 il Museo di Speleologia L. Fantini, riconosciuto dall’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali (IBC) e registrato nella lista dei Musei della Città Metropolitana di Bologna. Il nostro Gruppo Speleologico GSB-USB APS (ex USB ) è iscritto al registro LFA e ha in concessione dal CoBo il Cassero di Porta Lame.