Tante mostre per tutti i gusti da poter visitare a Bologna in questi giorni.
Da menzionare, subito, la bellissima mostra dedicata ai capolavori di Monet e degli Impressionisti: ben 57 capolavori provenienti dal Musée Marmottan Monet saranno in mostra a Bologna fino al 14 febbraio 2021 presso Palazzo Albergati (www.palazzoalbergati.com), in via Saragozza, 28.
Un viaggio nel mondo dell’Impressionismo, tra gli autori e i capolavori che hanno fatto la storia della corrente nata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento. Ma soprattutto un’occasione più unica che rara di vedere in Italia le opere di Monet, Manet, Renoir, Degas e altri grandi protagonisti dell’Impressionismo.
“Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino” è invece la nuova mostra (in esposizione al Museo Civico del Risorgimento, realizzata nel 150° anniversario della presa di Roma e ripercorre le tappe della sua vita avventurosa nella quale si riflettono gli eventi cruciali, le questioni fondamentali, i personaggi, i miti, i valori e le idealità della carducciana “Terza Italia”: dalle Guerre di Indipendenza al brigantaggio, dalla questione romana alla questione sociale, dalla “poesia” del Risorgimento alla “prosa” dei decenni postunitari.
In chiusura, invece, è “Il Camino dei Fenicotteri”, in esposizione al Museo Davia Bargellini fino al 25 ottobre 2020. Realizzato in maiolica dalla celebre ditta bolognese dei Minghetti, il camino fu oggetto di un particolareggiato disegno preparatorio, conservato nella raccolta del Museo Davia Bargellini, che è il fulcro dell’esposizione, curata da Paolo Cova, Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Negretti: un caso eclatante, ma poco noto al grande pubblico, che può quindi offrire la testimonianza della migliore produzione creativa della società Æmila Ars, fondata nel 1898 dal restauratore e letterato Alfonso Rubbiani col supporto del conte Francesco Cavazza, con l’intento di promuovere l’industria artistica locale, sull’esempio del movimento delle Arts and Crafts, animato in Inghilterra dall’artista William Morris. Per approfondimenti visita il sito dei Musei di Bologna.
Fino al 29 novembre 2020, prorogata a causa dell’emergenza sanitaria, è in corso al Museo Civico Archeologico la mostra dedicata al mondo degli etruschi, con esposti circa 1400 oggetti di questa affascinante civiltà provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.