L’Istituzione Bologna Musei organizza per oggi, alcune visite per conoscere più da vicino la ricchezza di Bologna.
Visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara, 123
Alle ore 19:00, oggi 17 settembre, un incontro per riscoprire, attraverso exhibit, ricostruzioni e modelli funzionanti, la storia e il funzionamento della macchina del mulino da seta che ha reso Bologna famosa tra XV e XVIII secolo.
L’appuntamento è l’ultimo di un ciclo di 3 incontri serali per approfondire alcuni curiosi aspetti della storia produttiva più antica di Bologna e del suo territorio: dall’innovativo uso della risorsa idrica, alla complessa organizzazione del setificio bolognese tra XV e XVIII secolo, alla storia e lavorazione di uno dei più celebri prodotti bolognesi: la mortadella.
Ingresso: biglietto museo (€ 5 intero | € 3 ridotto | gratuito per possessori Card Cultura)
Prenotazione obbligatoria: la richiesta va inviata entro le ore 13 del giorno precedente l’incontro a museopat@comune.bologna.it (indicare nome e cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento). Verrà data conferma di prenotazione via mail.
L’incontro si svolgerà solo al raggiungimento di 10 partecipanti.
È possibile il pagamento in cassa solo tramite carte o bancomat; è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza nella struttura (si raccomanda l’uso di mascherina chirurgica mentre si sconsiglia l’uso della mascherina con valvola di esalazione). Non è possibile accedere al museo in presenza di sintomi influenzali o con temperatura corporea superiore a 37,5 gradi.
Visita guidata alla Certosa di Bologna – via della Certosa, 18
Alle ore 20:30, sempre nella giornata di oggi, è in programma una visita in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento presso il cimitero monumentale della Certosa.
Nulla è casuale in Certosa: anche i più piccoli dettagli di un monumento o di una statua hanno un loro preciso significato. Una passeggiata tra chiostri, logge e sale; alla scoperta di teschi, leoni, grifoni, sfingi e serpenti attorcigliati.
Prenotazione obbligatoria: tel. 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa), in via della Certosa 18, Bologna.
Il gruppo sarà formato da un numero limitato di persone; mascherine obbligatorie da tenere correttamente sul volto per tutta la durata della visita guidata; è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro dagli altri partecipanti che non appartengono allo stesso nucleo familiare; pagamento tramite bonifico bancario sul conto della Didasco Associazione Culturale (Banca di Bologna, IBAN IT49K0888302407033000332468) oppure con soldi contati consegnati in busta chiusa con nome e cognome di tutti i partecipanti; durata della visita 1 ora.
In caso di febbre superiore a 37.5°, raffreddore e/o tosse non è possibile presentarsi alla visita.
Ingresso: € 10 a partecipante (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa).
(Foto: Sansavini Loredana)