Ha preso il via sabato 15 febbraio il nuovo ciclo semestrale di #wunderkammer il museo delle meraviglie, la rassegna annuale di concerti, narrazioni musicali e visite speciali promossa dal Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna (Strada Maggiore 34) per conoscere e valorizzare il patrimonio esposto, ma soprattutto quello nascosto, della collezione del museo e della biblioteca e scoprirne i tesori “da molto vicino”.
L’iniziativa ha infatti l’obiettivo di incentivare presso un pubblico più ampio la conoscenza delle raccolte permanenti di beni musicali, librari e artistici, attraverso un unico contenitore in cui si integrano esperienze diversificate – concerti, narrazioni musicali, visite guidate – realizzate in collaborazione con realtà del mondo musicale operanti sul territorio e non solo.
La terza edizione, in programma fino al 21 giugno 2020, si compone di un ricco palinsesto di 33 appuntamenti articolati in quattro distinte sezioni tematiche: Com’è fatto? la musica vista da dentro; Variazioni le visite che non ti aspetti; #wk narrazioni musicali; Insolita la musica che non ti aspetti.
Numerose e importanti le collaborazioni in essere con Specialmente in biblioteca (rete di biblioteche specializzate di Bologna e provincia), Associazione Athena Musica, Associazione culturale Il Saggiatore musicale, Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Accademia Musica Antica di Milano, Respighi Project, Nicola Ferroni, Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica, Associazione Culturale “Gli Invaghiti”, Fondazione Camillo Caetani, Festa della Musica.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Sabato 22 febbraio alle 17.00
#wk narrazioni musicali – ri-Creazioni IV in collaborazione con Associazione Athena Musica
Le stampe musicali di Ottaviano Petrucci. La nascita della stampa e del concetto di autore musicale
Narrazione musicale con Paolo Cecchi
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibiliLe stampe di Petrucci custodite presso il Museo della Musica costituiscono una parte importante della complessiva produzione del primo stampatore musicale della storia.
Per conoscere il programma completo clicca QUI.